CHIEF INSTRUCTOR

ITALIA KRAV MAGA è un’associazione sportiva dilettantistica (A.S.D.) affiliata all’Ente di Promozione Sportiva Libertas e riconosciuta dal C.O.N.I. (statuto)

Il fondatore e capo Istruttore è Giorgio Pannitto, uno dei primi quattro Istruttori in Italia attualmente riconosciuti da una Federazione Americana. Dopo qualche anno di pratica del Wing Chun Giorgio Pannitto, nel Gennaio del 2000, si è avvicinato per caso al Krav Maga e, intuendone subito l’efficacia e la praticità, decide di dedicarsi solo ed esclusivamente ad esso. Inizia gli studi del Krav Maga con una Federazione Italiana diventando cintura nera ed Istruttore. Dopo circa 5 anni incontra Thierry Viatour, da poco diventato direttore tecnico internazionale per la Federazione Italiana e trova in Thierry Viatour una guida tecnica preparata. Abbandonata la Federazione Italiana cui apparteneva, Giorgio Pannitto si forma tecnicamente per quattro anni con Thierry Viatour (che nel frattempo era venuto a vivere a Bergamo lasciando anch’egli la direzione tecnica della Federazione Italiana per rappresentare Krav Maga Worldwide USA in Europa col grado di “Brown Belt – Cintura marrone” fino al Novembre 2009. Thierry Viatour, per poter rappresentare Krav Maga Worldwide in Europa, vola in America per il confronto tecnico e per il perfezionamento e ha come maestro formatore John Whitman), iniziando così un nuovo percorso conoscitivo della disciplina con la nuova organizzazione di Krav Maga Worldwide in Europa; la formazione si è perfezionata in quasi 5 anni di numerose sedute di addestramento settimanali e corsi di aggiornamento con Thierry Viatour nei vari Paesi Europei nei quali Krav Maga Worldwide Europe rappresentava Krav Maga Worldwide USA.

Nel frattempo, nel 2008, all’interno della Federazione Americana Krav Maga Worldwide si è verificata una storica scissione: l’uomo più rappresentativo di essa, John Whitman, dopo il raggiungimento della Black Belt 4° Dan, dopo circa 20 anni di pratica del Krav Maga come allievo e braccio destro di Darren Levine (fondatore e capo Istruttore di Krav Maga Worldwide) e dopo esserne stato per 12 anni il Presidente, decide di abbandonare tale Federazione per costituirne una propria: nasce così, nel 2008, Krav Maga Alliance, senza dubbio la sorella gemella di Krav Maga Worldwide considerando chi ne è il Fondatore. Molti Istruttori nord americani, formati dallo stesso Whitman durante la sua carriera nella Krav Maga Worldwide, decidono di seguirlo in questa nuova avventura.

Nel Maggio del 2009, a Verona , Giorgio Pannitto supera con successo il test d’esame di Black Belt 1° Dan Worldwide con Kelly Campbell (allieva di John Whitman e Istruttrice Krav Maga Worldwide U.s.a.) e Thierry Viatour (Head Instructor in Europa per Krav Maga Worldwide) .
Link : www.kravmagaeu.com/index.php/en?start=40

Nel Novembre 2009 in Lussemburgo, durante la cerimonia di consegna del diploma di Black Belt direttamente da Darren Levine, Giorgio Pannitto viene premiato ufficialmente con un Award (unico in Italia) Krav Maga Worldwide come “Instructor of the year 2009”.
Nel Dicembre del 2009 Giorgio Pannitto decide, per propria esclusiva iniziativa e scelta, di lasciare Krav Maga Worldwide.

Nei giorni 26, 27 e 28 Aprile del 2010 John Whitman, per certificarne e èer compararne il grado tecnico, ha personalmente testato Giorgio Pannitto nel programma di Black Belt 1° Dan e lo ha ritenuto nuovamente idoneo per tale grado e in rapporto ai più rigidi standard di Krav Maga Alliance, conferendogli pertanto la terza Black Belt 1° Dan in Krav Maga della sua carriera (vedi sezione “Riconoscimenti“). Nel corso di questo incontro è stato inoltre formalizzato il passaggio di Italia Krav Maga in Krav Maga Alliance.

In Ottobre 2010, in Belgio, Giorgio Pannitto ottiene il riconoscimento del grado tecnico di Istruttore da parte di Amir Perets e contestualmente il mandato per rappresentarlo in Italia.
Sempre in Ottobre 2010, Giorgio Pannitto, col fine di proseguire la propria crescita tecnica e professionale nel Krav Maga, incontra Eyal Yanilov per un aggiornamento tecnico-teorico.
Aggiornamenti tecnici della durata di 5 giorni cadauno per 8 ore al giorno,vengono svolti ogni 6 mesi con sedute di addestramento tecnico/fisico e teorico. Questi incontri sono svolti sotto l’attenta direzione tecnica di John Whitman, senior instructor Krav Maga Worldwide e direttore tecnico di Krav Maga Alliance.

Nel Febbraio del 2012 Amir Perets  ha tenuto un aggiornamento tecnico agli Istruttori di Italia Krav Maga presso la palestra sede di Italia Krav Maga.

Il 27 Novembre 2012, John Whitman in persona esamina Giorgio Pannitto e gli riconosce il grado tecnico di Black Belt 2°Dan. www.kravmagaalliance.com
Giugno 2014, Giorgio Pannitto completa il percorso di formazione duranto 24 mesi e diviene membro del Training Team Europeo di Krav Maga Alliance e di Italia Krav Maga. Con questo riconoscimento viene abilitato alla formazione di nuovi Istruttori per conto di Krav Maga Alliance e di Italia Krav Maga.

Luglio 2015, dal 5 al 12, a Livorno,Giorgio Pannitto completa la certificazione Istruttore in Law Enforcement con Jeremy Stafford, Istruttore responsabile del settore Krav Maga Law Enforcement, Military e Shooting di Krav Maga Alliance.

L’11 Giugno 2016, John Whitman in persona esamina Giorgio Pannitto e gli riconosce il grado tecnico di Black Belt 3°Dan.

5 e 6 Novembre 2016, Lior Offenbach, uno dei più famosi Istruttori di Krav Maga, arrivato appositamente in Italia e direttamente da Tel Aviv (Israele), addestra Giorgio Pannitto e il suo team di Istruttori.

Maggio 2019: Giorgio Pannitto, dopo 6 anni di pratica e di percorso formativo fatto con Istruttori di Tiro Professionisti attualmente in forze ai Reparti Speciali delle FF.AA e delle FF.PP, diventa Istruttore di Tiro Tattico e da Difesa riconosciuto Libertas e C.O.N.I.

Febbraio 2021:  dopo anni di training con Enrico Piensi nelle discipline della Kick Boxing K1 e della Muay Thai, di addestramento nel Tiro Difensivo, nel Tiro Israeliano e dopo anni di aggiornamenti tecnici e di addestramento nel Krav Maga, Giorgio Pannitto, dopo un esame diviso in due sedute (una al Poligono di Tiro e una in palestra), ottiene da John Whitman il grado di Black Belt 4°Dan. Primo e attualmente unico in Italia e in Europa.